Il Podologo tratta le affezioni epidermiche ed ungueali di varia origine come ad esempio le ipercheratosi dette anche callosità, le onicopatie e le relative lesioni definite onicocriptosi, onicopatie dismorfiche, micotiche e distrofiche con il fine di salvaguardare il funzionamento del piede, prevenendo eventuali complicazioni tipiche di quei pazienti che soffrono di patologie metaboliche (come il diabete), cardiovascolari, ortopediche o reumatologiche. La Podologia si occupa infine del trattamento delle alterazioni della postura con l’ausilio di plantari realizzati su misura. A Riccione Terme è possibile effettuare cure per:
Onicomicosi
L’Onicomicosi è tra le patologie più frequenti. E’ causata da un fungo che si può sviluppare anche a causa di umidità ed eccessiva sudorazione che produce infiammazione e colpisce la lamina delle unghie. Questa si ispessisce e diventa fragile, è caratterizzata da macchie opache e residui giallastri e, talvolta, si stacca spontaneamente. Può rendersi necessario l’esame di un campione dell’unghia, prima di procedere con la scelta della terapia che solitamente è la laser e che riesce progressivamente ad eliminare il fungo grazie alle alte temperature.
Onicopatie
Sono un insieme di alterazioni delle unghie che nei casi più gravi portano alla caduta delle unghie stesse.
Rieducazione ungueale
Il Podologo a seguito della visita, valuta la gravità del problema e utilizza diverse metodologie che aiutano a modificare e correggere la curvatura e la crescita delle unghie caratterizzate da involuzione che può causare danni al letto ungueale.
Piede Diabetico e Lesioni Ulcerative
Diretta conseguenza del diabete mellito, è una patologia molto diffusa tra i pazienti diabetici ed è fondamentale l’attività di prevenzione in quanto se sottovalutata può produrre ulcere ed infezioni che compromettono in maniera importante la salute del piede. Si possono essenzialmente distinguere trattamenti e terapie del piede diabetico ulcerato a seconda che sia o non infetto. La terapia sarà sempre valutata dal nostro specialista, in base anche allo stato di salute del paziente. Un piede diabetico con ulcere infette presenta segni di infiammazione e secrezione e sulla base dell’estensione dell’infiammazione può definirsi:
– piede diabetico infetto acuto, che presenta ascesso o gangrena. Intervenire rapidamente è fondamentale per poter salvare il piede e la vita del paziente;
– piede diabetico infetto cronico, meno grave ma che non deve essere sottovalutato perché potrebbe evolvere velocemente ad uno stadio acuto.
In entrambi i casi viene prescritta una terapia antibiotica insieme ad una serie di medicazioni per pulire e proteggere la lesione.